Vai al contenuto

Una controclassifica delle migliori città italiane

L’Ammazzacaffè propone la propria lista delle migliori città per qualità della vita in Italia. Al primo posto Agrigento – che a noi piace chiamare Girgenti – perché una perla fondata nel 580 a.C. ha una storia millenaria di qualità da raccontare. Ancora oggi basta uno sguardo alla Valle dei Templi per rigenerare l’animo o un tuffo nel vicino mare per rinvigorire il corpo.

Secondo posto Crotone, qui la fondazione va fatta risalire a oltre il 700 a.C., e basti sapere che anche un certo Pitagora l’aveva messa in cima alla propria classifica per costruirci una delle più importanti scuole che l’umanità conobbe.

Al terzo posto non possiamo che mettere Napoli che nutre con gusto e non nega il migliore dei pasti al più povero, con pizze che non fanno distinzioni di sesso, razza, operai e dottori. E perché, se ogni mattina ti sveglia il miglior caffè del mondo, stiamo parlando di qualità.

E come non menzionare la bella Catania? Il magico monastero dei Benedettini, le piazze giovani in cui risuona la musica di mille culture e poi gli arancini i cannoli. Qualità per tutti i sensi.

Nelle ultime posizioni sono finiti a malincuore posti come Verbano, Sondrio, Pordenone e Trento. Ci scuseranno gli abitanti di certe città del Nord, se nella nostra top ten non figura nemmeno una località settentrionale. D’altronde le virtuose regioni settentrionali eccellono sicuramente in molti campi, ma se dovessimo comporre una bussola delle categorie kantiane, tutti collocheremmo senza dubbio Qualità e Relazione a Sud, così come non esiteremmo a porre Quantità e Modalità a Nord.

Questa era la classifica del 2019 dell’Ammazzacaffè, compilata sulla base delle nostre attente esperienze o, se volete, rovesciando come un calzino la classifica fatta da Italia Oggi insieme all’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. Cari colleghi, il nostro metodo è stato quello di leggervi al contrario, ma quale diavolo è stato il vostro?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: