Vai al contenuto

Servizio Pubico

Nei giorni in cui il virus regale si è fatto pandemia, in cui siamo costretti a riscoprire la pigrizia come risposta alla repressione, tra un nuovo dpcm e un aggiornamento sui contagi, inevitabilmente qualche notizia che esula dall’argomento virale ci sarà sfuggita. L’Ammazzacaffè di questa settimane è qui per fornirvi un elenco di tutto ciò che vi potreste essere persi negli ultimi sette giorni, e che una sua rilevanza, in fin dei conti, ce l’ha. In ordine sparso:

  • Chelsea Manning, ex militare statunitense, diventata famosa per avere fornito centinaia di migliaia di documenti riservati a Wikileaks, è stata ricoverata in ospedale dopo aver tentato il suicidio nel carcere dove è detenuta.
  • Il Parlamento russo ha approvato la riforma della costituzione proposta dal presidente Vladimir Putin: se riceverà l’approvazione della Corte costituzionale, il leader del Cremlino potrebbe candidarsi nuovamente nel 2024, cosa che al momento gli è preclusa.
  • Una corte di appello di San Francisco ha confermato che i Led Zeppelin non copiarono le prime note di “Stairway to Heaven” da “Taurus” degli Spirit.
  • Il primo ministro del Sudan, Abdalla Hamdok, è sopravvissuto a un attentato contro un convoglio di auto, tra cui quella su cui viaggiava, nei pressi della capitale Khartum
  • L’ex calciatore brasiliano Ronaldinho è stato arrestato ad Asunción, in Paraguay, insieme al fratello e agente Roberto de Assis con l’accusa di essere entrato nel paese con un passaporto falso.
  • Il film di animazione della Pixar “Onward” è stato vietato in 4 paesi mediorientali a causa della presenza di un personaggio omosessuale.
  • Il produttore cinematografico Harvey Weinstein è stato condannato a 23 anni di carcere per stupro e atti sessuali criminali
  • Il New York Times ha scoperto che il governo greco sta trattenendo i migranti arrivati attraversando il confine turco in una sorta di prigione informale segreta fuori da qualsiasi ambito di diritto, per poi espellerli in Turchia.

Piccola postilla: sono giorni di iniziative di solidarietà, di raccolte fondi e di generose donazioni. Ci piace ricordarne una in particolare. PornHub ha deciso di devolvere i proventi di marzo della piattaforma ModelHub per combattere l’emergenza covid. Soprattutto, ha lanciato “Forza Italia, we love you!”, che dà agli italiani accesso gratuito alla versione a pagamento del sito. Quando si dice un vero servizio pubblico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: