Vai al contenuto

Il Deca – Insegnare bellezza

Se si insegnasse la bellezza alla gente,
la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.

(Giuseppe “Peppino” Impastato)

Riflessioni decaffeinate, buone anche per i deboli di cuore

Bello l’odore del caffè alla mattina, bella la doccia calda per rimettersi in moto, bello indossare i vestiti belli dopo tanto tempo, bella la prima passeggiata sui Navigli, bello il primo pic nic sotto il bel sole di questa bella primavera 2020! 

Occhio a non esagerare però, altrimenti ci pensa il sindaco di Milano, Beppe Sala, a rimetterci tutti in riga: «Non è un penultimatum, è un ultimatum!», assicura il sedicente “politico da atti”.

(“Un ultimatum”, via Youtube/Beppe Sala)

Dopo questa bella gif, arriviamo al tema del nuovo Deca che, come avrete intuito, è la bellezza. Un concetto astratto che quasi in automatico associamo a qualcosa che possiamo vedere. Seguiranno infatti parecchie foto. E, nell’era dei social, se parli di immagini non puoi che far riferimento a un social in particolare: vi aspetta una bella carrellata di stati Instagram. I nostalgici di flickr sono avvertiti, siete ancora in tempo a mollarci qua!

1 – Insegnare la bellezza. Ieri, 9 maggio, ricorreva l’anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978. Sono le sue parole, irriverenti e impegnate, ad aprire questo Deca.

I Cento Passi, di Marco Tullio Giordana (2000)

E di sicuro non avremmo mai pensato di accostare il ricordo di Peppino Impastato alla tutela della salute di quegli uomini contro cui ha lottato a costo della vita. Eppure ci chiediamo: che cosa penserebbe, da libero uomo quale è stato, della situazione delle carceri italiane nell’Anno del Signore 2020? Ci piace immaginare che, dai microfoni di RadioAut, anche lui avrebbe denunciato l’infame condizione a cui i detenuti sono costretti. In questi nostri lavori, sul carcere ai tempi del Covid-19 e sulla scarcerazione dei mafiosi, abbiamo voluto offrire uno spaccato su un argomento controverso, ma di vitale importanza.

2 – Bello slogan! Fase 1: “L’emergenza Covid-19 ci cambierà. Impareremo qualcosa dai nostri sbagli. La natura sta riprendendo i suoi spazi. Andrà tutto bene”. Fase 2: Pronti, Via!

Nelle scorse settimane abbiamo avuto piena dimostrazione di come lo Stato sia in grado di attuare forme di controllo sociale. Ci si augura altrettanto rigore nel garantire il rispetto delle normative a difesa dell’ambiente, d’ora in avanti.

3 – La bella natura, in città. Un’idea di futuro, urbano ma sostenibile. Perdersi nel verde…a due passi da casa. A Quzhou, nella provincia cinese dello Zhejiang, lo studio MAD Architects ha progettato uno stadio e altri impianti sportivi che si dissolvono nel paesaggio (non ricorda anche a voi un enorme formicaio?). Si tratta del grande Quzhou Sports Park, un parco che si estende su una superficie complessiva di 570.000 metri quadrati e che comprende sia strutture sportive, sia un museo della scienza e della tecnologia e altre aree per bambini.

4 – Coltivare la bellezza, sempre. Un’idea, a cui si aggiunge un mix di tecnica, dedizione e talento, può dar vita all’arte. L’arte può essere tale anche attraverso gli strumenti che tutti abbiamo a disposizione. Questo è quanto ci sta dimostrando il fotografo Alessio Albi, che durante l’isolamento ha iniziato a pubblicare scatti fatti tramite le app di smartphone e pc. Ma è solo di un esperimento transitorio, assicura nella descrizione. In ogni caso, il risultato lo trovate qua:

5 – Bell’atmosfera. Esperimento riuscito è anche quello di Zucchero, che suona il piano e canta “Amore Adesso!”, il suo adattamento di un brano di Michael Stipe. Il palcoscenico è una deserta piazza San Marco. Difficile immaginare qualcosa di più vicino al concetto di bellezza. A quanto pare è solo l’antipasto: seguirà una serie di “concerti sull’acqua”.

6 – Bello da Oscar. Sceriffo, comico, a tempo perso persino politico e presidente della Regione Campania. Le prove d’attore di Vincenzo De Luca sono così assurde da meritare l’accostamento in questo video straniante, in cui l’uomo forte di Salerno diventa il Jep Gambardella de “La Grande Bellezza”. Anche noi, a nostro modo, abbiamo provato a reinterpretare il capolavoro di Paolo Sorrentino ai tempi del coronavirus. 

7 – È un meme, bellezza! Sta spopolando sul web, citato da intrashtenimento. Le sue sono tutte “odi” alla bellezza. Parliamo di Carmine Metrano e questa è la nostra preferita.

8 – Vecchio è bello! Impegnati con lo smartphone, assorti nella lettura del giornale, spensierati in riva al mare. E oggi pure dotati di mascherina. La bellezza della vecchiaia in un unico profilo Instagram, notmynonni, creato dalla blogger e content manager statunitense Tiana Madeira: un progetto avviato nell’ormai lontano 2011, quando viveva a Firenze.

Ps. Se volete, al tema degli anziani in quarantena abbiamo dedicato un’intera puntata di Radio Lorem.

9 – Bellezza isolata. Alcuni potrebbero riaprire già il 18 maggio, altri dovranno aspettare, se va bene, l’inizio di giugno. I centri estetici e i parrucchieri sono tra le attività più colpite dall’epidemia di coronavirus e il ritorno alla normalità è molto lontano. Tra termoscanner, guanti, mascherine e visiere, andare a recuperare la bellezza (esteriore) perduta dopo settimane di quarantena sarà un’impresa.

10 – Pura bellezza. La musica, come forma di energia e riscatto.
Questo “Deca” è dedicato a Tony Allen, morto lo scorso 30 aprile a Parigi, per Covid. Sua la batteria nel pezzo che segue. Buon ascolto. Viva!

Se ti è piaciuto il nostro Deca e vuoi dare una mano a Lorem Ipsum a prepararne altri in futuro, puoi offrirci un caffè (virtuale) cliccando qui.

Se vuoi ricevere i prossimi Deca via mail, iscriviti gratis alla nostra newsletter! http://bit.ly/Il-Deca-subscribe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: