Oceano Italia
428 litri al giorno, 156 metri cubi all’anno, circa il 25% in più della media europea. Quanto a spreco d’acqua, in Europa, gli italiani non hanno rivali. A certificarlo sono le ultime stime dell’Istat, che ci piazzano saldamente al primo posto nella classifica degli idrospreconi del vecchio continente, davanti a Irlanda (135 metri cubi) e Grecia (131). E non perché ci laviamo o beviamo più spesso dal rubinetto (anzi, l’italia detiene pure il record mondiale di acquisto di acqua in bottiglia). Ma solo perché sprechiamo quasi la metà dell’acqua che utilizziamo.
Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia la dispersione idrica ammonta al 42% del prelievo totale. Cifre anche qui mostruose, se paragonate con il 15% della media europea. Per provare a chiudere i rubinetti servirebbe un duplice maxi investimento: uno economico, per tappare le ingenti perdite del sistema idrico italiano, soprattutto al sud; e uno culturale, che ci insegni, una volta per tutte, a non sprecare il bene più prezioso.
Ti è piaciuto questo lavoro e vuoi sostenerci? Offrici un caffè!