Vai al contenuto

Ribellirai e ribelliremo

“Ribellirai e ribelliremo”, ovvero ritrovare la bellezza nella ribellione. È questo l’audace slogan del nuovo candidato a sindaco di Milano. Che Guevara? No e allora che succede? Succede che Marco Castoldi, meglio conosciuto come Morgan, correrà per palazzo Marino.

La notizia arriva insieme alla smentita della discesa in campo di Silvio Berlusconi, che avrà saggiamente deciso di tirarsi indietro per evitare un’amara sconfitta. Perché nulla si può contro un cantante. La società dello spettacolo è una vecchia storia, e d’altronde lo spettacolare cavaliere ha ben contribuito a costruirla.

Ma resta qualcuno che vuole portarla ancor meglio a compimento e farla rinascere nei suoi ideali. È il rinascimento del nuovo millennio, letteralmente, si chiama “Rinascimento con Sgarbi”. È questo il nome della lista con cui Vittorio Sgarbi si presenta alle amministrative di Roma. Una lista che tuttavia apparirà in diversi comuni.

E per la lista “Rinascimento con Sgarbi” a Milano, Vittorio Sgarbi ha scelto Morgan e Morgan ha detto sì. Perché no? Un cantante a Milano, un critico d’arte a Roma, magari un attore a Napoli e una ballerina a Torino. La società dello spettacolo è una vecchia storia.

Il partito più votato alle ultime elezioni per il Parlamento è stato fondato da un comico. Ma la commedia è sempre stata bipartisan e lo spettacolo era cominciato ben prima che arrivassero i cantanti, i critici e gli attori. È allora forse in questo la ribellione? Non più politici che sembrano cantanti, ma cantanti veri che fanno i politici? No.

La società dello spettacolo è una vecchia storia. La raccontava Guy Debord: “Nessuna idea può portare al di là dello spettacolo esistente, ma soltanto al di là delle idee esistenti sullo spettacolo. Per distruggere effettivamente la società dello spettacolo, ci vogliono degli uomini che mettano in azione una forza pratica”. Insomma una ribellione, che faccia tornare la bellezza.

Ti è piaciuto questo lavoro e vuoi sostenerci? Offrici un caffè!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: