Vai al contenuto

Caro vecchio zio Sam

Come ogni quattro anni, tutto il mondo si è fermato per seguire con trepidazione l’esito delle elezioni statunitensi. Quest’anno la posta in gioco era particolarmente rilevante: conservatorismo fascista trumpiano o caro vecchio neoliberismo in salsa Sleepy Joe?

Meno noto, forse, è che in alcuni Stati Usa si è votato anche per altre faccende, più domestiche.
In Louisiana gli elettori hanno votato affinché nella costituzione del loro stato sia inserita una frase contro l’aborto. È la seguente: “Per proteggere la vita umana, nulla nella costituzione della Louisiana può essere interpretato come garanzia o protezione del diritto all’aborto o come richiesta di finanziamenti per l’aborto”. È un primo attacco alla sentenza della corte suprema Roe vs. Wade che nel 1973 riaffermò il diritto all’aborto.

In California, invece, è stata approvata la “proposition 22”, promossa da società della gig economy come Uber e Lyft per fare in modo che i loro lavoratori non siano considerati alla stregua di dipendenti: non saranno costretti a pagare, per esempio, assicurazione sanitaria, ferie, straordinari. È stato uno dei referendum più costosi della storia californiana, visto che le aziende hanno investito più di 205 milioni di dollari per far prevalere la loro visione.

Certo, notizie in tono minore rispetto all’elezione dell’inquilino della Casa Bianca. Che sia l’oscurantista Louisiana, che sia la progressista California, comunque la vada, mentre i diritti civili vengono mano a mano erosi, il neoliberismo può tirare un sospiro di sollievo: nello Studio Ovale, per i prossimi quattro anni, sederà ancora lui.

Ti è piaciuto questo lavoro e vuoi sostenerci? Offrici un caffè!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: