Vai al contenuto

L’importanza di chiamarsi Matteo

A Natale non puoi fare quello che non puoi fare mai. Rosso Natal significa continuare a non fare quello che non si poteva e al contempo cambiare certe abitudini che quest’anno più che mai si rivelerebbero assai dannose. Insomma, a Natale non puoi fare nemmeno quello che vuoi fare sempre. Certo. A meno che tu non ti chiami Matteo.

Cari Matteo d’Italia, quest’anno, a Natale, baciate in bocca la vostra zia ottantenne, regalate ai vostri cinque nipoti un unico lecca lecca da scambiarsi, abbracciate calorosamente i vostri parenti e insieme ai vostri amici organizzate uno di quei giochi alcolici in cui si beve tutti dallo stesso bicchiere.

È Natale cari Matteo e voi potete. Quindi fatelo, soprattutto per noi. Noi che dobbiamo tenerci il nostro misero stipendio perché la crisi, noi cassaintegrati perché la pandemia, noi licenziati e chiusi perché il contagio. Noi fuori sede che i nostri cari non li potremo vedere neanche quella volta all’anno, noi che dobbiamo fare i sacrifici perché il periodo è quello che è.

Ma voi no, voi siete importanti, voi potete fare quello che non possiamo fare noi, cari Matteo. “Serietà, sacrifici, unità”, sono parole che potete lasciare ai Sergio qualunque, come Mattarella. Voi, cari Matteo, potete dire altro.

Siete per esempio un Matteo all’opposizione? Allora dite pure che volete “accompagnare il Paese a nuove elezioni con un governo serio”. Sì, elezioni, perché no? Voi non dovete mica stare a perdere tempo con le nostre emergenze. Siete dei Matteo e questo Natale potete fare quello che volete fare sempre.

E se siete un Matteo al governo? Sorprendete! Chessò, dite a un giornale spagnolo che siete pronti a farlo cadere il vostro governo, perché voi avete questo potere e lo avete sempre voluto. Che importa dell’emergenza e di tutti quelli che non si chiamano come voi? Matteo, solo tu, a Natale puoi.

Ti è piaciuto questo lavoro e vuoi sostenerci? Offrici un caffè!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: