
Goliarda
Ha cambiato pelle alla letteratura italiana del Novecento, senza che nessuno se ne accorgesse: è Goliarda Sapienza, la ladra di gioia
Ha cambiato pelle alla letteratura italiana del Novecento, senza che nessuno se ne accorgesse: è Goliarda Sapienza, la ladra di gioia
Ha cambiato la storia del mondo della maratona con uno stratagemma e da numero due – perché donna – ha rivoluzionato il suo sport: Katherine Switzer ha corso e corre per il cambiamento delle donne
C’è una squadra che ha segnato la storia dei club, ma non per i trofei vinti. Tutte le squadre hanno dei tifosi, ma che succede quando questi diventano proprietari del club?
Si chiamava Modesta Valenti, era una clochard e oggi è il nome di una via che a Roma conoscono tutti. Vittima di indifferenza, la sua eredità oggi è più grande di quanto si possa pensare.
Il 14 gennaio 2011 il popolo tunisino cambia la sua storia. Il racconto di chi ha vissuto la rivoluzione.
È il 1968, e il podio è quello dei 200 metri delle olimpiadi di Città del Messico. Di quel momento tutto quello che ci resta è una foto. I pugni al cielo contro un mondo razzista della medaglia d’oro Smith e della medaglia di bronzo Carlos fanno più rumore degli applausi. Ma chi era il terzo uomo, l’argento di quel podio?
Quella che avete ascoltato è la voce di Billie Jean King, che parla della nascita del tennis professionale femminile: “Il … Continua la lettura di Terra Rosa
Donne, migranti e sole. Dal 25 novembre le lavoratrici dell’azienda del lusso online Yoox scioperano contro turni massacranti che non permettono loro di essere lavoratrici e madri
Alice è arrivata in Italia dalla Russia 25 anni fa. Qui incontra un uomo. La storia di Alice è la storia di troppe donne che convivono ogni giorno con i quattro tipi di violenza, quella psicologica, quella economica, quella sessuale e quella fisica.
La piazza degli ultraconservatori, contro la legge Zan, l’aborto, le famiglie arcobaleno. Il nostro videoracconto per Domani
Montorio al Vomano, Carbone, Lesina. Tre comuni uniti da comuni destini: crisi della rappresentanza, è la puntata 40
Esiste un diritto di amare? Lo abbiamo domandato alle giovani coppie non sposate, italiane e binazionali, separate dalle misure adottate dai Governi per contrastare il Coronavirus.
Sono giovani, italiani, russi, americani. Tutti innamorati. Ma la loro relazione, per alcuni Governi, è come se non esistesse.
Le voci delle donne chiedono il rispetto dei loro diritti dopo la decisione della giunta di centrodestra che impedisce l’assunzione della Ru486 in day hospital. Il nostro podcast per la Repubblica
Le disposizioni del decreto “Resto a casa” hanno stravolto le vite di tutti, ma per alcuni la legge diventa una beffa
I morti per coronavirus dal 24 febbraio a oggi, in un grafico che mostra quanto sono aumentati ogni giorno