Manifesto
L – come Lentezza. Informare con lentezza significa interessarsi al cammino, raccontare il percorso della notizia prima del suo arrivo. Al giornalismo che punta solo ad arrivare prima, accostiamo la lentezza dell’approfondimento.
O – come Osservazione. Non basta vedere, occorre osservare. Non siamo immobili spettatori, ma testimoni curiosi e vigili. Attenti al dettaglio, cerchiamo aldilà dell’apparenza, senza dimenticare il nostro punto di osservazione.
R – come Relazione. Il lettore, o qualsiasi altro fruitore, non può più essere concepito come consumatore, destinatario di un processo verticale. Chiediamo una relazione di reciprocità con chi ci incontra, in un dialogo costante tra informato e informatore. Una rete che estenda le proprie maglie a tutti quei giornalisti italiani o stranieri desiderosi di tessere lo stesso progetto.
E – come Essenzialità. Scegliamo la libertà di esprimere le nostre opinioni, preoccupandoci però di scinderle sempre dai fatti. Siamo testimoni essenziali delle notizie che raccontiamo e cerchiamo di fornire al lettore gli strumenti necessari a comprenderle e interpretarle.
M – come Media. Penna, radio, macchina fotografica o da presa, ciascuno strumento ha il suo modo di raccontare la realtà. Noi li abbracciamo tutti, ricercando un utilizzo dei media specifico, originale, mai massificato.
I – come Insieme. Siamo un collettivo. Il nostro nome è soltanto Lorem Ipsum. Non una maschera dietro cui celarsi, bensì la carta di identità dell’insieme che ci raccoglie. Contano solo le storie, non chi le racconta.
P – come Passato. Non si può raccontare l’ultima ora, prescindendo dalla prima, per quanto appaia lontana. Il nostro giornalismo è amico della storia e il presente è solo il punto di partenza.
S – come Sostegno. A chi ci segue e crede in questo progetto chiediamo di contribuire a farlo crescere. Dalle pratiche di scambio di informazioni ai finanziamenti diretti e alle donazioni, ogni vostro sostegno sarà una tutela in più a una libertà condivisa: quella di chi informa e quella di chi è informato.
U – come Utilità. I nostri prodotti hanno l’ambizione di essere sempre strumenti utili a qualcosa. Utili a riflettere e a scoprire, utili a dibattere e a illuminare. Tentiamo di fabbricare grimaldelli capaci di aprire nuove porte, storie che aprano gli occhi e invitino all’azione.
M – come Mondo. Non intendiamo confinare i nostri interessi al territorio nazionale, ma crediamo che per raccontare sia indispensabile una testimonianza diretta. Senza cedere ad alcuna frenesia cosmopolita, vogliamo mostrare come ogni storia abbia un valore globale, a partire da quelle che ciascuno può incontrare appena fuori dal portone di casa.
LOREM IPSUM è tutto questo, ma anche un testo privo di senso usato da secoli dai tipografi di tutto il mondo, come riempitivo per bozzetti e prove grafiche. Toccherà a noi, con il vostro aiuto, dare a questa dicitura un senso nuovo: è il nostro nome, che vogliamo facciate vostro.
L – as Lentezza (Slowness). Slowly informing means taking an interest in the journey, telling the whole story before its arrive. To journalism that aims only to arrive first, we reply with the slowness of deepening.
O – as Osservazione (Observation). It is not enough to see, it is necessary to observe. We are not immobile spectators, but curious and vigilant witnesses. Aware of details, we look beyond the appearance, without forgetting to mention and explain our personal point of view.
R – as Relazione (Relationship). The reader, or any other user, can no longer be conceived as a consumer, as a recipient of a vertical process. We demand a reciprocal relationship with those who meet us, in a constant dialogue between informed and informant. A network that extends its wires to all those Italian or foreign journalists who wish to weave the same project.
E – as Essenzialità (Essentiality). We choose the freedom to express our opinions, but we always want to separate them from facts. We are essential witnesses of the news we report and try to provide the reader with the tools necessary to understand and interpret them.
M – as Media. Pen, radio, photo or video camera, each instrument has its own way of describing reality. We embrace all of them, looking for a specific, original, never massified use of the media.
I – as Insieme (Together). We are a collective. Our name is only Lorem Ipsum. Not a mask behind which to hide, but the identity card of the whole that collects us. Only the stories count, not who report them.
P – as Passato (Past). You can not tell the last hour, regardless of the first, however far it appears. Our journalism is friend of history and the present is just the starting point.
S – as Sostegno (Support). To those who follow us and believe in this project we ask to help make it growing. From the exchange information to direct funding and donations, each of your support will be a protection in addition to a shared freedom: that of those who inform and that of those who are informed.
U – as Utilità (Utility). Our products have the ambition to always be useful tools for something. Useful to reflect and discover, useful to debate and to enlighten. We try to build keys that can open new doors, stories that can open eyes and invite to action.
M – as Mondo (World). We do not intend to confine our interests to the national territory, but we believe that direct testimony is indispensable. Without giving in to any cosmopolitan frenzy, we want to show how each story has a global value, starting from what everyone can meet just outside his front door.
LOREM IPSUM is all this, but also a meaningless text used for centuries by printers around the world, as a filler for sketches and graphic proofs. It will be up to us, with your help, to give this wording a new meaning: it is our name, which we want you to make yours.